- Al via al chiostro San Marco “Teatro sotto le stelle”, la rassegna organizzata dall’assessorato allo Spettacolo del Comune di Tarquinia. Ad aprire il calendario della manifestazione, il 10 agosto (ore 21.30) sarà Anna Mazzamauro con lo spettacolo “Magnani Anna in arte Nannarella”, per la regia di Pino Strabioli.
La brava attrice, attraverso un gioco di parole e ruoli, tra risate e lacrime, rievocherà il mito di Anna Magnani, portando alla luce sia i lati delicati, sia quelli passionali di uno dei simboli del Neorealismo italiano. «“Teatro sotto le stelle” porterà il grande teatro a Tarquinia. – dichiara l’assessore allo Spettacolo Giancarlo Capitani – I nomi degli artisti presenti parlano da soli e sono garanzia di qualità e di successo per un evento che si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate».
Il 13 agosto (ore 21.30) Carlo Croccolo, Enzo Garinei saranno i protagonisti de “Il testamento del Marchese del Grillo”, commedia musicale di Mario Scaletta e Melania Fiore su musiche di Federico Capranica, per la regia di Gigi Palla, nella quale Onofrio del Grillo, anche da morto, riesce a tenere sotto scacco la piccola cerchia dei nobili parenti che aspirano alle sue ricchezze.
Il 16 agosto (ore 21.30) Giorgio Albertazzi presenterà “Galeotto fu Dante”, in cui si tenterà di comprendere l’autore della “Divina Commedia” nella cultura, nelle opinioni nella cronaca della sua vita e nella storia del suo tempo.
La soubrette Antonella Elia, il 18 agosto (ore 21.30), sarà l’interprete principale della commedia “La venexiana”, per la regia di Giacomo Zito. L’opera, che concluderà il programma dell’iniziativa, offre un inedito quanto ardito spaccato del mondo aristocratico veneziano, dove gli interni domestici diventano lo spazio d'azione di un fervore erotico audacemente dichiarato e rappresentato.
|