:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Tarquinia - Guardia costiera, Comune, Vigili del fuoco e Protezione civile
Operazione mare sicuro, successo per la giornata dimostrativa
Viterbo - 9 agosto 2010 - ore 16,30

Alcune immagini della giornata dimostrativa "Mare sicuro 2010"
- Plebiscito di consensi per la giornata della sicurezza a mare organizzata dalla Guardia Costiera con la collaborazione del Comune di Tarquinia, della Protezione Civile, della Croce Rossa, dei Vigili del Fuoco, della Scuola italiana Cani Salvataggio e del Vela club TarknC.

I tanti bagnanti accorsi nella spiaggia libera compresa tra gli stabilimenti “La Pineta” e la “Perla Nera” hanno potuto assistere ad un’intera mattinata dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza in mare, assistendo ad alcune spettacolari salvataggi effettuati sia utilizzando i mezzi di soccorso che da terra con l’ausilio delle unità cinofile. Al termine solo grandi applausi hanno salutati tutti i protagonisti che quotidianamente prestano servizio per rendere sicura la permanenza in mare di bagnanti e natanti.

L’evento rientra nella campagna “Mare sicuro 2010”, attraverso la quale la Guardia Costiera intensifica i servizi a tutela e salvaguardia dei bagnanti e dell’ambiente. La manifestazione è stata suddivisa in tre troncone.

All’inizio lo speaker ha presentato i diversi mezzi impiegati per i soccorsi a mare costantemente in servizio nelle acque tarquiniesi ad iniziare dalla motovedetta Sar 891 dotata di due propulsori idrogetto che le permettono un rapidissimo intervento, per proseguire poi con la moto d’acqua dei Vigili del Fuoco, il cui presidio è attivo da pochi giorni sul territorio di Tarquinia, i due gommoni della Protezione Civile, uno dei quali capaci di percorrere lunghi tratti sulla sabbia senza alcuna difficoltà e le unità in dotazione alla Guardia Costiera, Guardia Coste 343, un mezzo pratico e veloce e la “Lima 25” utilizzata per la tutela ambientale.

Terminata la presentazione è stata la volta delle simulazioni. Dapprima è stato simulato il rovesciamento di una barca a vela con i pericolanti che attraverso l’intervento della motovedetta e della moto d’acqua vengono portati a riva per ricevere le cure del caso dal personale sanitario della Croce Rossa.

In una seconda fase assolute protagoniste le unità cinofile della Sics che tra lo stupore dei bagnanti, hanno dato ampia dimostrazione delle proprie capacità. I cani bagnino quest’anno presidiano costantemente tutto il litorale da San’ Agostino a San Giorgio, dalle Saline a tutta Tarquinia Lido senza tralasciare Marina Velka e Spinicci e già i risultati di questo servizio si sono ampiamente visti. Al termine della giornata i labrador ed terranova della Sics hanno fatto visita ai bambini bielorussi ospitati presso il centro Avad facendo trascorrere delle piacevoli ore all’insegna della spensieratezza e del relax.

Inoltre per tutta la giornata sulle spiagge è stato divulgato del materiale informativo. La Guardia Costiera intende inoltre ricordare a tutti gli utenti come in caso di emergenza sia opportuno contattare il 1530, un numero facile da memorizzare ma in grado di salvare, avviando una catena di soccorsi pressoché istantanee, diverse vite umane.

L’attività di prevenzione della Guardia costiera proseguirà per tutto il periodo estivo sotto la guida del maresciallo Alessandro Lamberto al quale va un plauso speciale per l’organizzazione della giornata della sicurezza in mare. Presente durante tutte le operazioni anche il sindaco Mazzola.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi