:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Sulla rivista di Alitalia uno speciale dedicato a Viterbo
Viterbo fa il giro del mondo sulle pagine di Ulisse
Viterbo - 9 agosto 2010 - ore 15,30

- “Speciale Viterbo. La Città dei Papi capitale della Tuscia. Quattro percorsi – etrusco, romano, medievale e rinascimentale – che rendono Viterbo e la sua provincia luoghi di straordinario interesse per il turismo culturale. Non più terra di transito ma destinazione “in proprio”, ad alto valore aggiunto dal punto di vista culturale e ambientale”.

Inizia così lo speciale dedicato a Viterbo e alla Tuscia pubblicato su questo numero di Ulisse, la rivista gratuita di Alitalia, in distribuzione sugli aerei della compagnia di bandiera. Si prosegue con oltre 40 pagine dedicate alla storia, all'arte, alla cultura e ai sapori tipici di Viterbo e della Tuscia.

Non poteva mancare un ampio servizio dedicato a Santa Rosa e al Trasporto del 3 settembre.

“L'Alitalia ci ha fatto un grande dono – ha sottolineato il sindaco di Viterbo Giulio Marini -. Oltre quaranta pagine dedicate al nostro territorio pubblicate all'interno della rivista di bordo dal primo agosto, mese di maggiore flusso turistico e soprattutto mese antecedente la festa di Santa Rosa, per noi viterbesi evento maggiormente rappresentativo.

Un dono possibile grazie all'interesse e all'attenzione per il nostro territorio di Rocco Sabelli, amministratore delegato Alitalia, innamorato della nostra città che più volte ha visitato, e non solo per motivi professionali. Un progetto promozionale ben strutturato e illustrato anche grazie al prezioso lavoro del direttore responsabile della rivista Ulisse Aldo Canale, che oltre a coordinare lo speciale all'interno della pubblicazione, ha dedicato a Viterbo anche il suo editoriale in apertura della rivista stessa.

Con Canale il prosieguo di una intensa attività di promozione turistica partita lo scorso aprile in occasione della trasmissione Magica Italia, quando ho incontrato la troupe Rai per la registrazione della puntata. Ho particolarmente apprezzato – continua Marini - che il servizio dedicato a Santa Rosa sia stato curato dal mio amico di infanzia e di adolescenza Claudio Brachino”.

Viterbo grazie a Ulisse farà il giro del mondo. E non è solo una battuta. La rivista per un intero mese è infatti sugli aerei Alitalia che coprono tratte nazionali e internazionali.

“Una visibilità ad ampio raggio – aggiunge il sindaco Marini – senza confini, che contribuirà ad incrementare il flusso turistico nel nostro territorio. Il progetto, supportato anche dall'assessorato alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti locali della Regione Lazio, in un primo tempo da Francesco Battistoni e poi dall'assessore Angela Birindelli, che ovviamente ringrazio, ha potuto contare anche sul concreto contributo della Camera di Commercio di Viterbo.

Su invito del sindaco Marini – ha spiegato il presidente dell'ente camerale viterbese Ferindo Palombella - abbiamo collaborato con piacere con la redazione di Ulisse nelle pagine dedicate ai prodotti tipici di qualità e nella promozione di Gustavagando, il progetto di turismo enogastronomico che anche nella seconda metà dell’anno propone nel capoluogo e in tutta la provincia numerosi gustosi appuntamenti.

Una promozione del territorio che s’inserisce in uno sforzo di comunicazione più ampio da parte dell’Ente camerale, che nel solo mese di luglio ha visto la pubblicazione di articoli, servizi e pubblicità sui principali quotidiani nazionali, su riviste specializzate sul turismo e sulle più qualificate guide enogastronomiche, con chiari riferimenti ad aziende e contesti territoriali che aderiscono a progetti come le Feste del Vino della Tuscia, Welcome in Tuscia, Marchio Tuscia Viterbese”.

Il sindaco Marini ha infine anticipato che la sera del 3 settembre donerà una copia della rivista Ulisse agli ospiti di Palazzo dei Priori che assisteranno al Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Lo speciale dedicato alla Città dei Papi si chiude lasciando spazio ad un'altra città, Civitavecchia.

“Non una semplice coincidenza – conclude Marini - ma un modo per sottolineare e ribadire ulteriormente il consolidarsi di un connubio che vede sempre più vicine nel segno della promozione turistica Viterbo e Civitavecchia.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi