- Sabato 7 agosto il sindaco Alessandro Santi ha inaugurato, presso il locale museo “Rittatore von Willer”, due mostre, una dedicata alle Locandine cinematografiche, curata da Luciano Frazzoni, l’altra all’artista romano Carlo Soricelli (1910 – 1990) curata da Robertino Martelli.
I visitatori intervenuti hanno potuto apprezzare l’originale allestimento espositivo, creato all’interno del percorso archeologico museale, di circa 130 locandine, che rievocano i nuovi filoni cinematografici italiani nati sul finire della stagione del Neorealismo, negli anni che vanno appunto dal ’50 agli anni ’80, e dei 30 disegni del maestro romano realizzati tra la fine degli anni ’40 ed i primi anni ’80, dedicati alla figura umana, a Roma e ad altre città Laziali, che “rivelano un artista attento osservatore della realtà capace di cogliere e trasmettere con pochi tratti le sensazioni e le emozioni dei luoghi.”
Centrato l’obiettivo, indicato dal sindaco Santi e dal direttore del museo, Frazzoni, di considerare il museo non soltanto il luogo deputato alla conservazione di oggetti, ma continuamente vivificato, un’utile occasione per trasmettere conoscenza.
Sempre in quest’ottica venerdì 13 agosto, il panorama dell’offerta culturale estiva farnesana verrà ulteriormente arricchita dall’esposizione, fino alla fine di agosto, voluta dall’amministrazione comunale nel Viadotto Ducale, di un centinaio di incisioni, di vari autori della seconda metà del ’900, parte della Collezione Lombardi, donata al Comune di Farnese nel 2009.
Delle tre mostre è stato pubblicato, con il patrocinio della Regione e della Provincia il relativo catalogo.
|