- L’orchestra tzigana di Budapest nasce nel 1969. Oltre alla musica classica colta, con l’intento di proporre e valorizzare il repertorio orchestrale della musica tzigana, il gruppo propone un programma dedicato alla musica nazionale dell’epoca della riforma, della musica tradizionale tsardas e arrangiamenti di canzoni popolari.
Sin dalle loro prime apparizioni hanno ottenuto molti riconoscimenti e successi sia di critica che di pubblico, diventando in breve tempo l’orchestra più popolare della loro nazione.
Intensa è la loro attività concertistica, ogni anno eseguono più di cento concerti in Ungheria e numerose sono le tournèe internazionali, che li hanno portati a esibirsi in oltre quaranta paesi (Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Canada,America del Sud ecc.) con la partecipazioni a importanti festival e applauditi in diverse capitali europee come Parigi, Vienna, Praga, Berlino, Amsterdam, Madrid.
Suonano molto spesso sia per la televisione ungherese che per le emittenti televisive europee e a tal proposito si deve ricordare il gran successo dell’orchestra tzigana nel programma tv di Raiuno “Specchi di Trieste” trasmesso in diretta via satellite in tutto il mondo nel 1991.
Hanno al loro attivo l’incisione di numerosi dischi e cd con brani per sola orchestra ed altri con la partecipazione di acclamati cantanti quali Dahmar Koller, Nicolai Gedda, Annelise Rohjemberger, Peter Minich nelle più famose operette.
|