|
Paolo Equitani, assessore all'Ambiente
|
|
|
- Non conosce sosta l’attività dell’assessorato all’Ambiente della Provincia di Viterbo per la salvaguardia del lago di Vico.
Dopo aver concordato con gli agricoltori un progetto pilota che limiti l’emissione di azoto contenuta nei concimi, l’assessore Paolo Equitani, vice presidente dell’amministrazione provinciale, e il dirigente del settore Ambiente, Flaminia Tosini, hanno incontrato mercoledì scorso l’autorità militare per occuparsi insieme del centro logistico interforze Nbc che sorge in prossimità del bacino.
Alla riunione, oltre a Equitani e Tosini, erano presenti il colonnello Antonello Massaro, responsabile del sito Nbc, i sindaci dei Comuni di Ronciglione, Massimo Sangiorgi, e di Caprarola, Alessandro Cuzzoli, e i tecnici dell’Arpa e del Dipartimento bonifiche della Regione Lazio.
“I militari ci hanno mostrato una mappa in cui è indicata l’ubicazione precisa delle numerose masse interrate identificate sul sito – dichiara l’assessore Equitani -. Si pensa a materiali di natura metallica, perché le masse sono state localizzate con un georadar capace di misurare le zone di disomogeneità presenti nel terreno”.
Ora che c’è una mappatura completa, si potrà procedere con la fase operativa. “Entro il mese di agosto – spiega ancora l’assessore Equitani – l’autorità militare affiderà l’incarico per l’avvio del piano di caratterizzazione, all’interno del quale è prevista la bonifica delle masse interrate, che dovrebbe avvenire nei mesi invernali. Una volta rimosse tali formazioni, si procederà con l’analisi sul fondo dello scavo, procedendo poi con il programma di caratterizzazione vero e proprio”.
Nei prossimi mesi, dunque, grazie alle ulteriori analisi, la situazione generale sarà più chiara. Verrà esaminata, inoltre, all’interno del Centro Nbc a ridosso del lago di Vico, anche la zona a monte rispetto ai fabbricati.
“Il clima di collaborazione instauratosi tra tutti i soggetti interessati dalla vicenda è ottimo – conclude l’assessore Equitani -, e, così procedendo, ci permetterà di passare in tempi brevi alla fase operativa, dando una risposta ai cittadini in merito alla salvaguardia del lago di Vico”.
|