:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Tuscia in Jazz e Civita Summer Jazz con Steve Grossman, Karl Potter, Gegè Telesforo e Danilo Rea.
Jazz, in arrivo una weekend di grandi appuntamenti
Viterbo - 5 agosto 2010 - ore 17,00

- Dopo il grande successo della tappa di Soriano nel Cimino, dove erano presenti giornalisti dagli Usa e la televisione Jazz Chanel, da martedi il festival jazz viterbese si è trasferito a Bagnoregio.

Questo fine settimana porterà nella nota cittadina viterbese grandi personaggi del jazz internazionale. Venerdi sera sul palco di Bagnoregio salirà Steve Grossman leggenda vivente del jazz ed uno dei sassofonisti più rappresentativi delle storia del jazz. Con lui ci saranno Massimo Davola, Domenico Sanna, Vincenzo Florio e Marco Valeri.

Grossman iniziò studiando il sax contralto all'età di otto anni, strumento a cui aggiunse il sax soprano a 15 e il sax tenore a 16 anni. Debuttò come professionista a nel 1969, sostituendo Wayne Shorter nel gruppo di Miles Davis, con cui incise l'album A Tribute to Jack Johnson. Dal 1971 al 1973 fece parte del gruppo di Elvin Jones. Dall'inizio degli anni settanta lavora come freelance e conduce formazioni proprie, tra le altre lo "Steve Grossman Trio." Dotato di una potente voce strumentale, nella tradizione hard bop, Steve ha al suo attivo collaborazioni con molti dei protagonisti del jazz contemporaneo.
Sabato sera sarà il turno di Karl Potter e Aldo Bassi con i Funk It Up.

Karl Potter ha studiato percussioni usate da vari generi musicali quali lo swing, il bebop, il jazz, il latin sound. Collabora con Herbie Hancock, Alphonso Johnson, Charles Mingus, Dizzy Gillespie, Gato Barbieri e in Italia con Pino Daniele, Antonello Venditti, Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Banco del Mutuo Soccorso, U.F.J. Project (Urban Funky Jazz Project), PFM, James Senese. Approfondendo i propri studi sull’unione di generi musicali di etnie diverse realizza “Potter's Etno Live Sound” e fonda nel 1992 il gruppo “Potter Percussion”. Nel 1998 pubblica il primo disco "Jean's Highlife" registrato live durante un concerto.

Domenica sera mattatore della serata sarà il nostro Gegè Telesforo. Ad accompagnarlo oltre alla ritmica storica del jazz italiano Rosciglione e Munari, il nuovo talento del jazz italiano il giovane hammondista Leonardo Corradi.

Gegè Telesforo cantante, musicista, conduttore televisivo e radio fonico, grande conoscitore di musica oltre che compositore ed arrangiatore, nella sua lunga carriera ha duettato con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater solo per citarne alcuni. Da sempre uno dei più stretti collaboratori di Renzo Arbore, di lui ricordiamo la trasmissione DOC, considerata una delle trasmissioni più belle dedicate alla musica della storia della televisione italiana.

A chiudere il Civita Summer Jazz lunedi sera sarà uno dei pianisti più rappresentativi del jazz italiano Danilo Rea. Trasferitosi a Roma sin da piccolo, consegue il diploma di pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia, debuttando nel 1975 nella musica jazz con il Trio di Roma (Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto). Si fa strada nell'ambiente jazzistico sino a suonare con alcuni tra i più grandi solisti statunitensi, come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano. Nel 1989 partecipa al lavoro di Roberto De Simone, Requiem per Pier Paolo Pasolini, rappresentato al teatro San Carlo di Napoli per la direzione di Zoltan Pesko; nello stesso anno pubblica assieme a Roberto Gatto il disco Improvvisi.

Nel 1997 dà vita, con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra ai Doctor 3, un trio jazz che ormai da un decennio calca i più importanti palcoscenici del jazz italiani. Il suo disco The Tales of Doctor 3 viene premiato miglior disco di jazz italiano nel 1998, mentre il lavoro successivo The songs remain the same vince il titolo di miglior disco jazz di Musica&Dischi nel 1999. In Italia sono numerose le sue performance nell'ambito del pop, come pianista di fiducia di artisti quali Mina, Claudio Baglioni e Pino Daniele e come collaboratore, tra gli altri, di Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.

Nel 2006 prende parte al Concerto per l'Europa, sull'isola di Ventotene, che lo vede protagonista assieme a Baglioni, Nicola Piovani e Luis Bacalov Nella stagione 2007-2008 partecipa allo spettacolo Uomini in frac (insieme ad altri musicisti come Peppe Servillo, Fausto Mesolella e Mimì Ciaramella degli Avion Travel, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Javier Girotto, Gianluca Petrella e Cristiano Calcagnile) in cui il gruppo esegue alcune canzoni di Domenico Modugno; lo spettacolo è stato allestito per festeggiare i cinquant'anni di Nel blu dipinto di blu. Le sue improvvisazioni, che spaziano su qualsiasi repertorio, sono apprezzate durante i concerti che tiene nelle tournée in giro per il mondo e durante i principali festival jazz. Nel 2009 è uno dei 70 artisti ospiti del doppio cd di Baglioni, Q.P.G.A., dove Rea suona il pianoforte nella canzone "Centocelle".

Tutti i concerti saranno ad ingresso libero.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi