- Dopo l’inaugurazione ufficiale di mercoledì 4 agosto, con la partecipazione del sindaco di Castiglione in Teverina Mirco Luzi, del presidente della proloco Giancarlo Burla e dei rappresentanti delle istituzioni che sostengono l’iniziativa (Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio, Associazione Nazionale Città del Vino e Azienda Regionale del Turismo), entra nel vivo la ventisettesima edizione della Festa del Vino dei Colli del Tevere a Castiglione in Teverina, che fino a domenica 8 agosto riempirà l’antico borgo di spettacoli, eventi folkloristici, mostre d’arte e tanti altri appuntamenti all’insegna del vino e dei prodotti tipici locali.
La manifestazione è inserita nel cartellone delle Feste del Vino della Tuscia Viterbese, promossa dalla Camera di commercio di Viterbo presieduta da Ferindo Palombella.
Nel centro storico di Castiglione, uno dei punti focali della festa è il Muvis - Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari, l’interessante struttura espositiva ricavata nelle antiche cantine Vaselli e dedicata alle testimonianze e ai reperti della cultura contadina e vitivinicola locale, che costituisce il vanto del paese.
Tutte le sere fino al termine della Festa del Vino, dalle 21 alle 24, il museo ospita i banchi d’assaggio dei vini e dei prodotti tipici della Strada del Vino della Teverina. Le degustazioni, oltre al vino, comprendono anche olio extravergine d’oliva, salumi, formaggi e dolci tradizionali e sono guidate dagli esperti sommelier della Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori). Due degustazioni guidate si terranno invece alle 19.
Sono quelle di sabato 7 agosto con Alessandro Scorsone (sommelier Master Class e redattore Ais-Bibenda), dedicata ai vini bianchi della Teverina, e di domenica 8 agosto con Giampaolo Gravina (vicecuratore della guida “I vini d’Italia” de “L’Espresso”) e incentrata sui vini rossi sempre della Teverina.
Il Museo del Vino ospita inoltre la mostra di pittura e artigianato artistico “Tocchi d’arte e fantasia”, curata dal Comitato Castiglionesi nel Mondo. Nella serata di giovedì 5 agosto le degustazioni saranno allietate, a partire dalle ore 22, dal violino del maestro Leonardo Ceccani.
Altri punti di festa e divertimento in Piazza Maggiore, dove si terrà lo spettacolo musicale della Smack Band (alle 22) e in Piazza San Giovanni, con il rock dei V-Out a partire dalle 22,30.
In contemporanea disco music in Largo Appollonia. “Nelle piazzette e nelle viuzze del borgo medioevale di Castiglione e nelle taverne – dicono gli organizzatori – si può degustare il nostro vino e assaporare i prodotti gastronomici della tradizione contadina, ascoltare musica, ballare e far nuove conoscenze in un’atmosfera di allegria e fratellanza.
Auguriamo a tutti buon divertimento, permettendoci di fare una raccomandazione soprattutto verso i giovani: se guidate non bevete, se bevete non guidate”.
Per tutte le informazioni: www.prolococastiglione.it – www.castiglione.teverina.it – 339.7064679 – 339.2340791
|