:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Vetralla - Il nuovo partito politico illustra le sue priorità
Strade e scuole tra i progetti di Passione civile
Viterbo - 2 agosto 2010 - ore 12,15

Riceviamo e pubblichiamo - Il 27 luglio si è tenuta un'importante riunione di Passione civile presso la sede di via Roma, dove si è deciso all'unanimità di trasformare il laboratorio politico in movimento politico vero e proprio il cui fine essenziale è quello di creare i presupposti per la formazione di una lista civica da proporre alle prossime elezioni amministrative per dare, finalmente, a tutti i cittadini la possibilità di un'alternativa seria e credibile per amministrare Vetralla nei prossimi anni.

Nella riunione, sottolineando la precarietà e l’incapacità amministrativa registrata negli ultimi vent'anni, sono stati affrontati alcuni temi, nello specifico, quello relativo alle scuole.

Federico Pasquinelli ha presentato una dettagliata relazione puntando il dito sulla mancata programmazione delle precedenti amministrazioni, proponendo uno studio in grado di garantire certezza e futuro nella formazione e istruzione dei nostri figli in sedi adeguate e consone alle esigenze di quest'ultimi troppo spesso trascurate.

Riguardo al problema della viabilità è intervenuto Claudio Bernini sollevando interrogativi a proposito della sicurezza della rete stradale vetrallese ed in particolare in prossimità di due punti cardini (l'incrocio del cimitero e l'ingresso del centro commerciale Coop), dove negli ultimi anni si sono verificati numerosi e gravi incidenti.

A tale riguardo sono state proposte soluzioni analoghe e più economiche già adottate nei comuni circostanti attraverso la realizzazione di apposite rotatorie per canalizzare e veicolare il traffico e attraverso l'adeguamento del manto stradale e della segnaletica, che risultano obsolete, inappropriate e fatiscenti.

Giuseppe Norcia ha sollevato, invece, il problema della situazione boschiva e, in particolare, sulla non corretta gestione del patrimonio forestale vetrallese in ragione dell’assenza di un piano di assestamento forestale, ormai scaduto dal 2001.

Tale strumento di programmazione consentirebbe di utilizzare al meglio i tagli boschivi, da sempre risorsa economica fondamentale per le casse comunali, e di ricostituire e ridare importanza ai cedui castanili ormai limitati e in condizioni di assoluto impoverimento.

Infine, si è discusso della decisione che il Commissario Prefettizio Emiliana Carelli ha emanato, mostrando interesse per l’argomento a differenza delle precedenti amministrazioni, circa la possibilità di indire un bando pubblico per la gestione e l’uso degli impianti sportivi della Villa Comunale di Vetralla.

Passione civile ritiene doverosa tale decisione, congratulandosi al contempo con la Carelli, vista l'importanza che rivestono gli impianti sportivi, e in genere gli spazi pubblici, come punti di aggregazione e d’incontro per la crescita culturale di una comunità. Passione civile, a tale riguardo, concorda pienamente con il Commissario sulla possibilità di prevedere una gestione mista o convenzionata in cui gli eventuali aggiudicatari devono sottostare a particolari condizioni per l'esclusivo bene e interesse dell’intera collettività.

Per concludere, il consiglio ha deliberato di promuovere un incontro pubblico per portare a conoscenza della popolazione circa la situazione riguardante il problema scuole. Tale iniziativa sarà realizzata prima dell’avvio dell’anno scolastico, dopo che Passione civile avrà effettuato i suoi incontri sull'argomento con il commissario prefettizio, con il direttore didattico e con tutte le parti sociali coinvolte nella problematica.

Il presidente di Passione civile Biagio Zaccaro, con l'occasione, augura a tutti un buon ferragosto, dando appuntamento a tutta la cittadinanza all'incontro sulle scuole, auspicando a un settembre di programmazione per Vetralla con tutti coloro che hanno a cuore le sorti del nostro territorio, del nostro comune e del futuro dei nostri figli.

Passione civile - Vetralla


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi