:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


UirNet Centro, presieduta da Marcello Mariani, offrirà una piattaforma telematica di informazioni utili ai flussi del commercio
Nasce il trasporto merci intelligente
Viterbo - 2 agosto 2010 - ore 1,00

Marcello Mariani
- Nasce il trasporto merci intelligente.

La UirNet Centro, società locale che deriva da quella più ampia a carattere nazionale, offrirà dei servizi di informazione innovativi per il mondo del commercio nel centro Italia.

"Le quattro regioni interessate, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo - siega il presidente Marcello Mariani - avranno infatti a disposizione una vera e propria piattaforma telematica che metterà in rete tutte le informazioni utili ai camionisti e ai commercianti dell'intera area".

Le varie aziende e i loro dipendenti saranno informati puntualmente sulla posizione della merce e sull'andamento del percorso mantenendo contatti diretti con l'agenzia delle dogane, i porti, gli interporti e le autostrade.

Il sistema punta a un diretto coinvolgimento di tutti gli attori del settore dell'autotrasporto con l'obiettivo di migliorare l’efficienza dei servizi interportuali e aumentare gli standard di sicurezza.

Mentre nel nord-ovest è in corso la più importante sperimentazione sul campo di nuove procedure per razionalizzare i flussi delle merci e delle informazioni sul critico raccordo fra banchina portuale e in-land, prosegue la fase di costituzione delle società di area.

Nel corso del consiglio della UirNet spa che si è svolto lo scorso 28 luglio presso la sede romana di via Crispi, è stata deliberata la costituzione della società UirNet centro srl e la composizione dell'organo amministativo.

La società sarà presieduta da Marcello Mariani, presidente dell'Interporto di Orte e vice presidente della UIRnet spa, mentre l'amministratore delegato sarà Mosè Renzi, direttore generale dell'Interporto d'Abruzzo.

Rodolfo De Dominicis e Raffaele Bonizzato, rispettivamente presidente e amministratore delegato della UirNet spa, faranno parte del consiglio di amministrazione e, mentre nel prossimo futuro l'Interporto delle Marche potrebbe avanzare la candidatura di un suo rappresentante, il neopresidente dell'Interporto di Frosinone, Giuseppe Galloni, sarà l'altro membro dell'organo amministrativo.

Come prefissato nel piano strategico della società UirNet spa, la neo costituita società, che va ad aggiungersi ad altri quattro dispatchers territoriali, avrà il compito di promuovere e realizzare sul territorio alleanze con i soggetti tecnico-operativi del comparto trasporto-logistica e con le infrastrutture.

La novità più rilevante è che gli interporti della piattaforma logistica dell'Italia centrale hanno abbandonato la logica campanilistica dando vita ad un esempio virtuoso di collaborazione. Si tratta del nuovo soggetto territoriale denominato Luma (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo).

I servizi della UirNet si rivolgono ai trasportatori, alle aziende della logistica, ai gestori di interporti, porti, centri e infrastrutture logistiche, alle istituzioni e alle aziende produttive.

Oltre alle informazioni sulle merci, infine, UirNet garantisce notizie in tempo reale sulla situazione del traffico sulla rete stradale italiana, segnalando rallentamenti, code, lavori in corso, deviazioni e incidenti.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi