- La quarta edizione dei “Maestri del Fare” ha premiato due figure storiche dell’artigianato aquesiano: Lorenzo Strappafelci fontanaro e Monaldo Ferretti falegname.
La cerimonia si è svolta ieri, venerdì 20 agosto, alle 18,30 al teatro Boni all’interno del programma del “Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana”, come ormai è tradizione per questa manifestazione che, alla sua quarta edizione, sta riscuotendo ogni anno più successo e consenso da parte del pubblico come ha dichiarato il sindaco Alberto Bambini salutando la platea.
“Un progetto partito quasi in sordina – continua il Sindaco –, per un’idea dell’assessore all’Ambiente Claudio Speroni, che nel giro di pochi anni ha preso forma e consistenza, dimostrando quanto sia importante puntare sull’artigianato locale, sui mestieri di antica tradizione che hanno fatto grandi le nostre famiglie e Acquapendente.
Anche quest’anno, come i precedenti, premiamo due figure significative della storia cittadina e di cui andiamo particolarmente fieri, per il lavoro che hanno svolto in tanti anni, ma soprattutto per la passione che hanno sempre messo in quello che facevano: Lorenzo Strappafelci da tutti conosciuto e chiamato il fontanaro e Monaldo Ferretti il falegname. Ringrazio loro e tutti quelli che continuano a credere nell’artigianato locale come patrimonio e risorsa della comunità”.
La cerimonia è proseguita con la presentazione del volume “Maestri del Fare 2007-2009”, una raccolta di fotografie realizzate da David De Carolis, con schede descrittive, per raccontare i primi tre anni dei Maestri del Fare. Una sorta di memoria storica fotografica degli aquesiani premiati, con l’augurio che possa essere solo il primo di una serie di pubblicazioni future.
In sala mentre scorrevano su video le immagini del libro, Andrea Brugnera leggeva le singole storie raccontate nel volume intervistando di volta in volta i Maestri del Fare delle scorse edizioni, cercando di cogliere aneddoti e testimonianze.
Erano presenti all’evento, oltre al sindaco, anche Claudio Speroni assessore all’Ambiente di Acquapendente, Angelo Pieri presidente Cna di Viterbo e Palmiro Masini presidente Cna Acquapendente. La manifestazione è stata realizzata dal Comune di Acquapendente in collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufeno, il museo del Fiore, il teatro Boni, la Camera di Commercio Cciaa di Viterbo, la Cna Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa associazione provinciale di Viterbo e la Fondazione Carivit.
|