:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Viterbo - All'inaugurazione presente l'assessore Daniele Sabatini
Volo d'Angeli in mostra, un successo
Viterbo - 21 agosto 2010 - ore 13,00

L'assessore Daniela Sabatini all'inaugurazione della mostra
Luigi e Augusto Zucchi con i componenti della“Pro Volo D’Angeli”
Aprile 1981 - Luigi Zucchi dona modello Volo D'Angeli a Sua Santità Giovanni Paolo II
1962 - Giuseppe Zucchi mentre realizza il bozzetto per il monumento del paracadutista d'Italia
Volo D’Angeli 1977
- Con successo si è inaugurata la mostra storico-fotografica dedicata alla Macchina di Santa Rosa rimasta nel cuore di tutti i viterbesi: Volo D’Angeli di Giuseppe Zucchi.

La mostra è stata inaugurata alla presenza delle autorità cittadine, i costruttori delle Macchina di Santa Rosa delle passate edizioni, il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e tutti i devoti e gli appassionati.

L’associazione culturale onlus “Pro Volo D’Angeli” organizzatrice dell’evento ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e sono intervenuti alla mostra che si protrarrà fino al 30 agosto.

Questa esposizione è risultata l’occasione per molti di ricordare momenti indimenticabili di quegli anni d’oro della Macchina di Santa Rosa mentre per i più giovani un’occasione unica per conoscere la vera storia del Volo D’Angeli.

Sarà rappresentata la storia del giovane Giuseppe, i motivi che lo avvicinarono al mondo della Macchina di Santa Rosa, come il suo percorso artistico, che lo portò alla ideazione ed alla realizzazione del Volo D'Angeli, presentato al concorso del 1967 insieme al figlio Luigi, sempre al suo fianco come unico consulente artistico.

Sarà possibile ripercorrere dettagliatamente tutta la storia di questa indimenticabile Macchina di Santa Rosa (12 anni di trasporti), tanto bella quanto segnata da mille sofferenze e difficoltà sia per il suo ideatore che per la sua famiglia la quale si impegnò in prima persona prendendosi ogni responsabilità anche nei momenti più difficili, basta pensare al tragico fermo del 1967 come all'incidente mortale di un operaio durante i lavori di montaggio, incidente che costrinse il costruttore a montare il Volo D’Angeli senza capannone per quattro anni per mantenere intatta la tradizione del trasporto del 3 Settembre contro ogni avversità.

Verrà mostrato anche il bozzetto originale in gesso realizzato da Giuseppe e Luigi Zucchi nel 1965 e presentato al concorso del 1967 ed il modello in scala della Fontana Grande detta del Sepale realizzato in bronzo da Giuseppe nel 1950, fontana a lui tanto cara da cui trasse ispirazione per realizzare l'architettura centrale del Volo D' Angeli.

Potrà anche essere visionato il filmato storico “3 settembre 1967. Quando gli Angeli impararono a volare” per ripercorrere la storia e le emozioni della Macchina di Santa Rosa più bella e amata del XX secolo.

Molti turisti provenienti da diverse località italiane e straniere si sono congratulati con gli organizzatori chiedendo anche spiegazioni relative alla storia della Macchina di Santa Rosa.

Possiamo confermare che tale iniziativa ha dimostrato un arricchimento culturale relativo alla storia della Macchina di Santa Rosa, di Viterbo e delle sue tradizioni.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi