:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Monte Romano - Soddisfatto l'assessore regionale Birindelli
Carne maremmana, un'eccellenza tosco-laziale
Viterbo - 21 agosto 2010 - ore 12,00

Angela Birindelli
- “Una grande partecipazione di pubblico e un grande successo per il Comune di Monte Romano, la carne maremmana e i prodotti tipici della Tuscia”.

Lo dichiara l’assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali della Regione Lazio, Angela Birindelli, durante la partecipazione alla 25/ma Sagra della Carne di Bovino Maremmano e dei prodotti tipici locali di Monte Romano.

Allevamento storico nella maremma tosco-laziale, attualmente la maggior parte dei capi è ubicata nel territorio laziale (79% circa) con particolare riferimento alla provincia di Viterbo. La peculiarità del bovino maremmano è che l’allevamento avviene al pascolo tutto l'anno e nei vitelli almeno fino allo svezzamento.

Il Comune e l’Università agraria di Monte Romano portano avanti un importante lavoro di recupero e di tutela dell’autentico bovino maremmano. L’Università possiede circa duecento capi di bovino maremmano in purezza.

“L’allevamento di bovino maremmano – aggiunge il sindaco, Maurizio Testa – è una tradizione antica del Comune di Monte Romano. Con cinquanta allevatori e circa 3000 capi è una risorsa economica rilevante e un grande volano di sviluppo per tutto il nostro territorio”.

“Fa piacere – conclude la Birindelli – vedere tante persone, tra cui molti turisti italiani e stranieri, mostrare tanto apprezzamento e attenzione per i nostri prodotti.

E’ la conferma che l’enogastronomia regionale, legata alle tradizioni locali e alla bellezza dei territori, può rappresentare un traino importante per sostenere l’economia locale delle zone rurali.

L’assessorato all’Agricoltura è impegnato a diffondere la conoscenza e il valore dei nostri prodotti sia attraverso il sostegno a iniziative locali di qualità come questa sia mettendo in campo progetti più articolati di marketing territoriale”.

Alla sagra, che terminerà domenica, oltre alla rinomata bistecca, sarà possibile degustare altri piatti tradizionali a base di carne, i vini e i prodotti tipici della Tuscia.

La Maremmana è una razza di grande fascino e straordinaria bellezza, svolge un ruolo fondamentale sul territorio, assicurando il presidio dell'uomo e la conservazione del più tipico paesaggio della maremma tosco-laziale.

La razza bovina Maremmana, allevata da secoli nella maremma tosco-laziale, un tempo paludosa e malarica, è indubbiamente il prodotto dell'ambiente in cui vive. Secondo Borgiolo e Giuliani (1951) la Maremmana è "l'espressione di un integrale adattamento a condizioni dure e primitive di vita le quali hanno provocato una autentica selezione naturale…”

Il profumo è penetrante e il sapore è sapido, forte e deciso come l’ambiente selvaggio da cui proviene. Un prodotto sempre più ricercato da buongustai e intenditori.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi