:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Vetralla - Soddisfatti gli organizzatori delle feste patronali
"Aid for life", un successo
Viterbo - 20 agosto 2010 - ore 18,00

Riceviamo e pubblichiamo - Gli organizzatori delle feste patronali a Vetralla che sono iniziate il 5 agosto e proseguiranno fino al 28, hanno accolto con entusiasmo l’invito alla beneficenza scaturito dall’associazione onlus “Aid for life”, una realtà creata da giovani di Vetralla, impegnati nel campo della solidarietà in Africa.

La proloco e l’amministrazione comunale, hanno appoggiato l’organizzazione che ha proposto il 21 agosto, una serata all’insegna della musica e della gastronomia per la raccolta di fondi da destinare all’aiuto dei bambini orfani burundesi.

La manifestazione è stata inserita nell’ambito delle commemorazioni per ricordare il 25esima dalla scomparsa di don Vittorio Pallini, un prete tanto caro ai Vetrallesi , specie quelli della zona “capisotto” che più degli altri hanno vissuto e apprezzato la sua personalità e il suo grande spirito di carità.

Oggi venerdì 20 alle 21,30 nel chiosco dell’antica chiesa di San Francesco, Agostino Cecchini proietterà un film documentario su “Don Vittorio” e alcuni cittadini parteciperanno all’evento raccontando testimonianze e aneddoti.

Non poteva essere scelto contesto migliore, commenta il presidente della Pro loco Ida Maria Brama Di Marco, per aiutare “Aid for life” ad acquistare visibilità, supportandone e sostenendone l’opera che si fonda su principi universali di tolleranza e rispetto del prossimo, specie se povero, misero, indigente e si prefigge come finalità il soddisfacimento almeno dei bisogni primari, proprio i principi perseguiti da Don Vittorio in tutta la sua opera di apostolato.

Marco Sciarpa presidente dell’associazione coadiuvato da Vanessa Renato e altri volontari vetrallesi che ad ottobre si recheranno in Burundi per continuare a sostenere i programmi e i progetti di sviluppo e autosufficienza delle popolazioni, il 13 e il 14 agosto in occasione della tradizionale “Tavolinata hanno organizzato una mostra fotografica informativa e una pesca di beneficenza che è andata bene per metà a causa del maltempo.

La sera del 21 a piazza Vittorio Emanuele ci si aspetta tanta gente che, attraverso il solo gesto di incontrarsi a cena e ascoltare la bella musica proposta dai gruppi locali dei “Sismici” e delle”Irritazioni” sempre pronti a collaborare gratuitamente per giusti fini, potrà aiutare chi contribuisce al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo. .


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi