Riceviamo e pubblichiamo - Fervono i preparativi per la Notte rosa che vedrà nel centro storico di Viterbo, protagonista via Saffi. Il centro commerciale naturale di via Saffi, infatti, sta ultimando gli ultimi ritocchi, affinché la notte del 4 settembre si trasformi in una colorata kermesse, degna delle notti rosa ben più famose della costa romagnola.
Tutto è ormai pronto, dai cappellini rosa che verranno regalati a tutti coloro che vorranno vivere questa indimenticabile esperienza, alla musica live, ai tanti espositori che proporranno interessanti novità e una moltitudine di sorprese, ai palloncini, allo zucchero filato rosa che faranno la gioia di tutti i bambini, sino alla mostra di auto d'epoca e di prototipi di auto e moto da corsa, mentre Radio Verde sara’ la colonna sonora ufficiale della manifestazione.
I riflettori più importanti però, saranno chiaramente puntati sulle vetrine dei commercianti di Via Saffi, che per l'occasione resteranno aperti sino a tarda notte, colorando i propri negozi e l'intera via, interamente di rosa, creando così, un'atmosfera unica sicuramente da vivere.
Gli stessi menù e cocktail dei bar e ristoranti presenti, saranno integralmente dedicati al colore rosa, e, sin dalle 20, si preannunciano piatti da assaporare, preferibilmente su prenotazione, vista l'affluenza di pubblico prevista.
Il colore rosa e la data del 4 settembre, non sono stati certamente scelti a caso dal centro commerciale naturale di via Saffi, il colore predominante delle notti festaiole di tutta Italia, infatti è anche chiaramente il nome della Santa protettrice della nostra città, e la data, la festività a lei dedicata.
Ecco così che per un connubio perfetto tra sacro e profano, nel rispetto di una tradizione che si coltiva e si rinnova, alle 21, 45 in via Saffi all’altezza della scalinata che congiunge via Cavour, verrà sul palco allestito per l’occasione, consegnata dalle autorità una targa ai facchini di Santa Rosa da Viterbo.
Non tutti sanno inoltre che Viterbo vanta ben due Sante di nome Rosa, alla più conosciuta del XIII secolo si affianca infatti Santa Rosa Venerini del XVII sec., proprio per questo motivo in questa articolata serata il Cav. Marco Guglielmi ha ideato e voluto il gemellaggio tra le due Sante.
Il momento sarà onorato dalla sfilata del piccolo corteo storico, che partirà da Piazza delle Erbe alle 21,30 raggiungerà i facchini sul palco e da lì si dirigerà in piazza San Carluccio, dove verrà posta, nella nicchia vuota sopra la fontana, un’icona realizzata dal Cavalier Guglielmi.
Dalle 22,30 circa la festa si trasformerà poi, in una splendida serata mondana.
Associazione “Viviamo il Centro Storico"
|