 |
Il sindaco Alberto Bambini
|
|
|
- Acquapendente e Radicofani legate dalla Via Francigena. Questa mattina, 18 agosto, presso la Sala Consiliare del Comune di Acquapendente è stata presentata l’edizione 2010 delle “Veglie Francigene”, organizzate dall’Associazione Toscana Vie Francigene, per gli appuntamenti che si terranno ad Acquapendente e Radicofani.
Le “Veglie Francigene”, giunte alla terza edizione, comprendono un ricco calendario di eventi culturali, rievocazioni storiche, mostre e convegni che valorizzano l’antica via.
“Siamo onorati di partecipare a quest’iniziativa – ha dichiarato il sindaco di Acquapendente Alberto Bambini – perché ci riconosciamo pienamente nei valori promossi dall’associazione toscana Vie Francigene, a cui infatti abbiamo aderito con votazione unanime durante l’ultimo Consiglio Comunale dello scorso 13 agosto.
È per il Comune di Acquapendente un’occasione importante di sviluppo turistico e culturale, grazie alla promozione della Via Francigena e dei territori ad essa legati.
Qui ad Acquapendente abbiamo la Casa del Pellegrino che offre ospitalità gratuita a quei pellegrini che decidono di sostare in paese prima di proseguire il cammino, e per questo dobbiamo ringraziare anche le molte associazioni che operano per dare un servizio buono”.
“Ringrazio Acquapendente per l’ospitalità – ha dichiarato il sindaco di Radicofani Massimo Magrini – e per aver aderito con entusiasmo non solo all’Associazione ma anche all’evento delle Veglie Francigene. Consideriamo Acquapendente quasi un Comune toscano, e speriamo che questo possa essere il primo passo di future e proficue collaborazioni.
La Via Francigena può rappresentare un punto di forza per lo sviluppo del turismo sostenibile, per puntare quindi su un turismo che sia rispettoso dell’ambiente in cui viviamo e del paesaggio che ci circonda, conservando le nostre tradizioni culturali”.
Le “Veglie Francigene” sono in programma ad Acquapendente dal 19 al 22 agosto, all’interno del “Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana” con rievocazioni storiche; a Radicofani invece l’appuntamento è per il 20 agosto con una passeggiata lungo la Via, canti popolari e la presentazione in prosa del rapimento dell’Abate di Cluny ad opera di Ghino di Tacco, tratto dalla X giornata del Decamerone di Boccaccio.
All’incontro di oggi erano presenti anche il vicesindaco di Acquapendente Claudio Colonnelli, l’assessore all’Ambiente di Acquapendente Claudio Speroni, il direttore della Riserva Naturale Monte Rufeno Massimo Bedini, l’assessore alla Cultura di Radicofani Fausto Cecconi e il governatore della Misericordia di Radicofani Alessandro Notarelli.
|