Riceviamo e pubblichiamo
- Come accade ogni anni nella settimana della Festa patronale, la minoranza consiliare esce con la solita polemica sull’aumento delle tasse comunali.
Così fece lo scorso anno e due anni fa con gli stessi argomenti e riferimenti privi di ogni fondamento. Infatti nei precedenti esercizi di bilancio, specificatamente per quanto riguarda la Tarsu nessun aumento è stato mai applicato alla tariffa.
Per l’anno corrente, come è stato peraltro ben documentato nell’apposita deliberazione di consiglio comunale, è stato previsto l’esatto equilibrio di bilancio tra le entrate e le uscite per la gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei Rsu.
Infatti, mentre negli anni 2006/2007 il costo per lo smaltimento in discarica dei rifiuti, era di 52,20 euro a tonnellata, dal 2008 all’anno in corso si è passati a 105 prima ed a 107 euro oltre Iva la scorsa primavera.
Il costo invece del servizio di raccolta è passato da 60 mila euro agli attuali 144 mila euro circa, a seguito del passaggio al sistema di raccolta “porta a porta”. E’ del tutto evidente quindi che si sia dovuti precedere ad un lieve adeguamento tariffario per garantire la regolarità di bilancio ed una entrata tributaria il linea con i costi reali del servizio.
Questa scelta ha rappresentato un salto di civiltà e di modernità per Vallerano che anche i consiglieri di minoranza, seppure con voto di astensione, condivisero durante la discussione in consiglio del 2 febbraio 2010.
Ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Nessun cassonetto nelle vie del paese né accumuli maleodoranti di immondizia. Una partecipazione veramente straordinaria della popolazione al nuovo sistema di raccolta tanto da aver registrato già nei primi tre mesi di raccolta un picco di differenzazione intorno al 65/70% rispetto al 15/16% dei corrispondenti mesi dell’anno scorso.
Un risultato apprezzato anche dall’assessorato all’Ambiente della Provincia di Viterbo che ha disposto un nuovo contributo per migliorare il nostro servizio di raccolta. Ora stiamo monitorando la situazione per verificare a fine anno quanto risparmio si sarà conseguito al fine di rideterminare la tariffa da applicare nel 2011 che, in base a questi primi risultati, dovrebbe diminuire.
Questo è il programma rigoroso e serio che abbiamo attuato in piena sintonia con i comuni di Canepina, Soriano nel Cimino e Bassano in Teverina associati con noi in questo progetto intercomunale.
Fare propaganda elettorale, in funzione delle prossime elezioni amministrative, su una problematica come quella della raccolta dei rifiuti, raccontando balle, certamente non è il miglior modo di assolvere al ruolo costruttivo che una minoranza seria dovrebbe tenere quando si toccano temi sensibili come quelli dei servizi pubblici essenziali. Ma sembra proprio che questa minoranza non riesca ancora a crescere ed a guardare oltre il proprio naso.
Comune di Vallerano
|