:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Barbarano Romano - Il 20 agosto - Partecipazione gratuita
Una notte dedicata ai pipistrelli
Viterbo - 17 agosto 2010 - ore 13,30

- Dal 2004 anche l’Italia ha sottoscritto “Eurobat Agreement”, un accordo europeo per l’attivazione di un programma di sensibilizzazione e di conservazione delle popolazioni di Chirotteri europei, oggi sempre più minacciate.

Tra le iniziative più gettonate le “Bat Night” cioè eventi pubblici, di diversa realizzazione e organizzazione, finalizzati a far conoscere i pipistrelli, la loro biologia, i loro problemi, promossi a livello europeo da Unep/Eurobats Secretariat a Bonn http://www.eurobats.org/news_events.

Nel Parco regionale “Marturanum” di Barbarano Romano l’attività di studio e salvaguardia dei Chirotteri è tra le più concrete e professionali d’Italia e quindi è molto interessante approfittare di una iniziativa pubblica di questo consolidato format per divulgare le attività in essere ed i risultati già conseguiti.

D’altra parte proprio perché una Bat Night deve avere la massima partecipazione di pubblico i toni della comunicazione devono essere accessibili e bisogna offrire una esperienza pratica e la possibilità concreta di accedervi.

Ecco perché il tempo in aula durante una Bat Night è molto inferiore rispetto a quello investito per l’uscita sul campo.

I bambini, inoltre, vengono coinvolti facendoli partecipare alla costruzione di alcune bat-house (cassette nido per pipistrelli) e facendo ritagliare loro su cartoncino nero le sagome in volo delle principali specie del territorio.

Siccome non bisogna né è ammesso catturare pipistrelli e nemmeno disturbarli durante le fasi di riproduzione ecco che l’uscita sul campo è progettata perché ci si avvicini a zone molto frequentate dai pipistrelli, come quelle di foraggiamento, permettendo a tutti attraverso l’uso strumenti elettronici (bat-detector) e torce elettriche di vederli passare e di poterli riconoscere.

Durante il tragitto saranno descritti gli edifici e i monumenti di Barbarano Romano che illustrano l’antica storia dell’abitato. Il paese vanta infatti uno fra i più antichi passati del centro Italia: sorto su un acrocoro probabilmente già a partire dall’Età del Bronzo, la struttura più arcaica ancora esistente risale al X secolo.

La caratteristica struttura mediovale “a spina di pesce” fonda ancora il centro del paese che vide il succedersi dei domini longobardi che fortificarono per primi l’abitato a difesa delle mire espansionistiche dei Franchi di Carlo Magno. Annesso ai possedimenti dello Stato pontificio, il paese vide il governo degli Anguillara, degli Orsini e dei Borgia.

All’ingresso principale restano ancora le belle fortificazioni, erette successivamente a partire dal XIV secolo.

La serata è prevista per il 20 agosto alle 20,30 nella sala Sant’Angelo, in via Cavour. La presentazione spetterà al sindaco Angelo Guerrini e del direttore del parco marturanum Stefano Celletti poi si parlerà della relazione “Risultati delle ricerche 2007-2009 sulla Chirotterofauna del Parco”, a cura di Vincenzo Ferri, naturalista (Centro Studi Arcadia, www.centrostudiarcadia.it).

Nel frattempo i bambini presenti, con l’aiuto e la guida dei guardia parco, svolgeranno attività di educazione naturalistica; alle 22 si percorreranno le strade di Barbarano Romano dove si apprezzaranno le architetture e gli edifici storici rilevanti e, utilizzando i bat-detector, si capteranno gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli in volo e intenti in attività di caccia sotto i lampioni o sopra la forra del Biedano.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi