Riceviamo e pubblichiamo - Si è conclusa la manifestazione "Le saline tra storia e natura" svoltasi nelle date del 12-13 luglio e 11-12 agosto presso il Borgo delle saline di Tarquinia.
L'evento storico-culturale, sponsorizzato e patrocinato dal Comune di Tarquinia ha richiamato numerose persone e turisti che durante le due edizioni hanno potuto apprezzare le ricchezze e peculiarità di questo fantastico ambiente.
Tra le molte attività hanno riscosso particolare interesse le osservazioni astronomiche con l'associazione Tau e le visita all'interno della riserva naturale, resa possibile dall'impegno del personale del corpo forestale dello stato che ha accompagnato e spiegato a centinaia di persone il ruolo determinante di un oasi di popolamento animale nella protezione dell'ambiente naturale. Seminari di divulgazione scientifica sulla sicurezza dei prodotti ittici e sui cambiamenti climatici hanno fatto da contorno alla manifestazione.
Le associazioni organizzatrici, associazione Artemia e Con-Tatto Natura hanno messo a disposizione delle realtà locali una serie di opportunità per pubblicizzare le proprie attività, infatti nonostante il periodo di ferie numerose associazioni locali e produttori hanno partecipato con entusiasmo all'iniziativa apportando un valore aggiunto alla manifestazione, tra queste: fratelli Scibilia per il frantoio Olitar di Tarquinia (olio extra vergine), Giancarlo Conti per l'azienda la Chiocciola (lumache), Peparello Aldo per l'azienda Ape Velka (Miele), Brogliato Silvio (biscotti e oli essenziali alla lavanda), aziende agricola Giorgini Andrea (vino e confetture), Lucio Bonifazi (biscotti e crostate), Il chicco di grano (biscotti e crostate).
Nello splendido contesto del borgo gli instancabili Domenico Zamboni e Angelo Gambetti grazie al supporto delle fotografie storiche concesse da Lorenzo Befani hanno fatto fare ai molti visitatori un salto indietro ai tempi in cui si produceva il famoso sale di Tarquinia.
Tra le altre attività sono state riproposte spettacoli teatrali e di magia e, visto il grande successo, la mostra pittorica di Grazia Pascucci e l'esposizione delle opere realizzate da Angelo Pontani.
L'organizzazione vuole infine ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione ed in particolare: l'università agraria di Tarquinia per il grande supporto ed interesse che ha manifestato nei confronti dell'iniziativa, l'azienda agricola fratelli Olivieri che ha messo a disposizione centinaia di cocomeri e meloni offerti a tutti i partecipanti ed il Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca per il supporto logistico.
Per concludere vorremmo nuovamente ringraziare il Sindaco del Comune Mauro Mazzola che ogni anno rende possibile questo bellissimo evento e vi diamo appuntamento al prossimo anno.
Associazioni Artemia e Con-Tatto Natura
|