:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Villa San Giovanni in Tuscia - Inaugurata sabato 14 agosto
Abiti da sogno in mostra per Ferragosto
Viterbo - 17 agosto 2010 - ore 10,45

- Ferragosto impegnativo ma pieno di successo per l’associazione culturale ed Artistica “La Scuffiaccia” di Villa San Giovanni in Tuscia.

Sabato, 14 agosto, il sindaco Mario Giulianelli e il presidente dell’associazione, Angelo Capuzzi, hanno inaugurato la seconda edizione della mostra “Le nostre spose”.

In due locali della palestra comunale, sono stati esposti oltre quaranta abiti indossati, per il loro giorno più bello, dalle nostre ragazze di adesso e di un tempo.

Generazioni a confronto, dove l’abito della nonna è stato esposto vicino a quello della figlia e della nipote. Tutti ugualmente belli ma soprattutto carichi di ricordi e di emozioni. Occhi lucidi e commozione delle signore, non hanno però scalfito l’aria imperturbabile e un po’ impacciata del principe azzurro di allora e che adesso tiene per mano i nipotini.

L’abito più singolare: un antico kimono giapponese, trasformato allo scopo, per una ragazza dagli occhi a mandorla, per metà greca e per metà ciociara, che ha sposato uno di noi.

Tanti i visitatori, in prevalenza donne, che hanno già dato la loro disponibilità ed adesione per la prossima terza edizione.

Domenica 15, alle 17,30, all’interno dell’antica chiesetta della Madonna della Neve ed alla presenza di un folto pubblico, con la premessa del presidente dell’Associazione ed il saluto del sindaco, il Prof. Piero Valeri ha presentato il libro “Maremma maremma”.

Gli autori, Chiara Caponetti e Nicolò Lenarda, hanno ripercorso, con una carrellata di notizie storico ambientali, attraverso aneddoti e poesie, storie di vita vissuta e vicissitudini collettive dei secoli scorsi, un territorio tanto ostile e di difficile accoglienza, quanto selvaggio ed intrigante. Il tutto molto ben sottolineato dalle illustrazioni di Alessandro Lenarda.

Successivamente, con il taglio del nastro, da parte del sindaco, si è inaugurata la “Casa del museo del passato”. Realizzata dalla Scuffiaccia, in collaborazione con il Comune, è la riproposizione di una abitazione tipica di fine ottocento inizio novecento e avrà carattere permanente.

Il primo passo verso un’offerta turistica valida che vede l’Associazione impegnata nel recupero e conservazione dei beni comuni di interesse storico. Allestita nei locali della vecchia canonica, adiacente la chiesetta della Madonna della Neve, messa a disposizione dal parroco don Giovanni Berni, vuole aprire una finestra per affacciarsi all’interno delle abitazioni dei nostri nonni e bisnonni, dove è palpabile la povertà ma anche la dignità di chi le abitava, dove molti ricordano ancora di aver vissuto gli anni dell’infanzia.

A fine serata si contavano già diverse centinaia di visitatori. Gli oggetti e le suppellettili, d’epoca, sono stati donati per la maggior parte dagli iscritti all’associazione. Un grazie a loro e a quanti a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

La “Casa” sarà visitabile dalle 17 alle ore 20 circa di tutti i giorni fino a lunedì 23 agosto. Successivamente verranno stabiliti orari e modalità di visita. Nel frattempo è visitabile su richiesta telefonando al centralino del Comune di Villa San Giovanni in Tuscia.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi