:::::
   
Logo TusciaWeb Tutto low cost
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Roma Nord | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | Corriere2000|
Tutto viaggi


Bagnoregio - Civit'Arte - Successo per lo spettacolo con Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi
Piazza stracolma per Spirito Allegro
Viterbo - 14 agosto 2010 - ore 11,55

Bigiotti assiste allo spettacolo "Spirito Allegro"
Bigiotti con Debora Caprioglio
- Piazza stracolma, con gente in piedi o seduta per terra già prima che si alzasse il sipario. Risate e applausi a scena aperta, a contrappuntare i passaggi più esilaranti di uno spettacolo caratterizzato da spunti di elegante e garbata ironia.

E’ questa la sintesi di “Spirito Allegro”, la commedia con cui Civit’Arte, il festival teatrale in corso a Bagnoregio, ha inanellato, l’altra sera, in Piazza Cristofori, salotto culturale della città, l’ennesimo successo, confermando il gradimento del pubblico per una manifestazione capace di proporre un cartellone nel quale teatro, passione civile; musica e intrattenimento leggero sono dosati con sapiente armonia.

A tenere la scena, Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, che assecondati dall’estro interpretativo di una compagnia in stato di grazia, hanno dilettato la platea per quasi due ore.

E per il gran finale, la rassegna teatrale che prende il nome dall’antico borgo abbarbicato sulla rupe di tufo torna nel suo scenario naturale, Piazza di San Donato, a Civita di Bagnoregio.

Martedì 17 agosto, alle 21, va in scena “Le vie del Blues”, con Lorenzo Costa e Federica Ruggero (ingresso gratuito), spettacolo-concerto che ricostruisce una breve storia del Blues, attraverso la musica, la parola, l’immagine.

Due attori e quattro musicisti, si muovono all’interno di una sorta di pinacoteca dove troneggiano le immagini di alcuni tra i più significativi personaggi che hanno fatto grande questo genere musicale. Gli attori-ciceroni, raccontando fatti e leggende che hanno contribuito a mitizzare gli uomini del blues, si soffermano anche sul problema del razzismo, senza mai perdere però, anche attraverso il dialogo con i musicisti e la loro musica dal vivo, la leggerezza e la poesia di questa splendida arte.

“La risposta del pubblico è la migliore conferma di uno sforzo compiuto, insieme all’amico Fabrizio Vona, direttore artistico del festival, con l’unico obiettivo di riportare la manifestazione ai fasti del passato. Mai, come in questa felice stagione, Bagnoregio aveva proposto una serie di appuntamenti artistici del livello e della qualità di quelli offerti quest’anno.

Possiamo dire, con dati alla mano, che in virtù di un lavoro importante e impegnativo, la nostra città è tornata a rappresentare uno dei più importanti poli culturali di attrazione del centro Italia, a tutto vantaggio delle nostre risorse e del nostro patrimonio. E questo è accaduto nonostante le profonde ristrettezze finanziarie che colpiscono gli enti locali. Grazie alla Regione Lazio, alla Provincia di Viterbo, e, soprattutto, al ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, che ci hanno supportato in questo sforzo, siamo riusciti a superare le difficoltà. Ora il nostro obiettivo è consolidare i risultati, cominciando a lavorare, sin da ora, per l’edizione 2011 di Civit’Arte” sottolinea il sindaco di Bagnoregio, Francesco Bigiotti

Collaborare con l’amministrazione comunale di Bagnoregio, nell’organizzazione di Civit’Arte 2010, è stato gratificante e stimolante. Abbiamo impostato un progetto che ha come orizzonte un arco temporale di tre anni, con l’obiettivo di portare il festival all’attenzione nazionale.

E questo un traguardo alla nostra portata, vista l’altissima qualità del cartellone proposto già quest’anno. Sono convinto che grazie alla collaborazione virtuosa che abbiamo impostato, e confortati dal successo che stiamo riscuotendo, potremo raccogliere ancora molte soddisfazioni, a beneficio del pubblico, del teatro, e del territorio” aggiunge il direttore artistico della manifestazione, Fabrizio Vona.


Copyright 2010 TusciaWeb - Chi siamo

Condividi