 |
Premi e bottiglie targate Est Fil Festival
|
|
|
- Si è conclusa domenica primo agosto con la cerimonia di premiazione e il concerto di chiusura del Trio Jazz Paolo Di Sabatino con la partecipazione straordinaria di Antonella Ruggiero, la quarta Edizione di Est Film Festival - Montefiascone.
I dirigenti della Società Arcopublic, produttrice dell’Evento, tracciano il bilancio di questa Edizione, alla luce di nove giorni di Festival che hanno trasformato Montefiascone e le sue splendide location in una vera capitale culturale, con proiezioni di film, documentari, cortometraggi, incontri con registi e attori, concerti, approfondimenti tematici e performance dal vivo.
“Nonostante le improvvise e grandi difficoltà economiche avute per le note vicende politiche che in primavera hanno colpito la città di Montefiascone - ha affermato Vaniel Maestosi, Produzione Est Film Festival - pensiamo che l’amore che Est Film Festival aveva chiesto e si aspettava dal pubblico sia stato davvero corrisposto.
La grande affluenza di pubblico è stata la conferma più importante e gradita. Da parte nostra abbiamo cercato con pochissime risorse di creare un’edizione che fosse comunque superiore a quella precedente.
Allestimento, atmosfera, scenografie, fascinazioni, ospiti, sono semplicemente il risultato di dieci giorni di evento che riflettono la passione di un intero anno trascorso a immaginare, costruire, relazionarsi e lavorare. Riuscire a far crescere un Festival e farlo durare nel tempo, senza voler far paragoni irriverenti” continua Maestosi - “è come crescere un figlio: ogni anno cerchi di renderlo migliore interiormente ed esteriormente, e speri che tutto quello che hai fatto incontri il calore e il giudizio positivo del pubblico. Bene, fino ad adesso calore e giudizi positivi sono stati la nostra energia principale e con questa passione continueremo a crescere e a far maturare questo prezioso Progetto”.
Riccardo Rizzo e Glauco Almonte della direzione artistica tracciano un bilancio sui contenuti e sulla qualità di questa quarta Edizione.
“Est Film Festival ha ormai un’identità ben precisa perché offre spazio e pubblico al Cinema in tutte le sue forme, dai cortometraggi, ai documentari fino ai lungometraggi, senza dimenticare gli incontri con i grandi autori. La novità di quest’anno, la sezione DopoFestival (che ha avuto affluenza oltre ogni aspettativa), riflette la voglia di aprirsi verso altre forme d’arte, per creare una contaminazione tra cinema, musica e teatro; un contenitore che crea scintille, energie e relazioni come la collaborazione con il Viterbo JazzUp Festival, in chiusura del quale il 29 agosto prossimo verrà realizzato un incontro speciale nella cornice di Santa Maria delle Fortezze a Viterbo alla presenza del regista Pupi Avati, per ripercorrere con lui la sua eccezionale carriera cinematografica e musicale”.
“Per il prossimo anno? - conclude Vaniel Maestosi - Siamo già concentrati sulla quinta edizione. Inizierà il 23 luglio 2011 e offrirà uno spettacolo ancora più grande e qualitativo ad un pubblico sempre più numeroso che, siamo certi, supererà le già straordinarie 12.000 presenze di quest’anno”.
|