Riceviamo e pubblichiamo
- Mi inserisco nella discussione "meglio semaforo lampeggiante?" e dico subito che è meglio che i semafori funzionino.
A parere mio gli incidenti non ci sono stati perché la maggior parte degli automobilisti non conosce il codice della strada e le regole di circolazione.
Mi spiego: quando il semaforo sito nellincrocio di Porta Romana lampeggiava gli automobilisti che transitavano nelle due direzioni della Cassia passavano ad una certa velocità quindi il traffico scorreva, però gli stessi o per ignoranza o perché non potevano pensare che nell'incrocio predetto per gli automobilisti che provenivano da Santa Maria in Gradi non era presente il famoso segnale dare la precedenza in caso di semaforo spento o lampeggiante?
Questa è la realtà quindi se qualcuno che veniva da Santa Maria dio Gradi si immetteva a velocità sostenuta (e ne aveva il diritto perché proveniva da destra rispetto a quelli veni vano dalla Cassia) sicuramente ci scappava una grave collisione.
Quindi ripeto i semafori debbono funzionare e l'Amministrazione Comunale deve provvedere alla segnaletica adeguata.
La stessa situazione è presente nell'incrocio della Grotticella.
Per completare aggiungo che anche nell'incrocio di Viale Trieste all'altezza della
Chiesa di Santa Maria dell'Edera nelle vie che incrociano non vi è il segnale di dare la precedenza in caso di semaforo lampeggiante o spento, inoltre all'altezza della Piazza Generale Alberto Della Chiesa non ci sono i segnali di divieto e di indicazione, per cui è facile imboccare per andare verso l'Ufficio Postale la strada sbagliata e rischiare uno scontro frontale con quelli che escono dalla strada.
Mario Conti
|